Pittura rupestre medievale. lazio e campania settentrionale (secoli vi-xiii)

About

Spesso poco note, talvolta ancora inedite, le testimonianze di pittura rupestre medievale del Lazio e della Campania settentrionale sono numerose, come dimostrano le quarantadue schede del catalogo, corrispondenti ai monumenti presi in esame. L´ampio raggio di indagine ha permesso di enucleare due differenti tipologie di ambienti: la cavità artificiale, in corrispondenza del substrato tufaceo, utilizzata il più delle volte per esigenze funzionali, e la grotta naturale, fin dalla preistoria associata all´universo del sacro. Particolare attenzione è stata rivolta ai fenomeni religiosi che hanno concorso allo sviluppo dei santuari, quali la devozione all´arcangelo Michele, l´eremitismo e la venerazione delle reliquie. Queste ultime sono la causa della sopravvivenza dei santuari ubicati all´interno delle catacombe, luoghi di culto che molto hanno in comune con l´universo rupestre. Quanto alle tematiche di ambito artistico, il ricco corpus di dipinti ha consentito di soffermarsi sul dialogo fra roccia e immagine, sui diversi contesti della produzione pittorica campano-laziale fra VI e XIII secolo, sui problemi conservativi.


Categories : Sciences humaines & sociales > Sciences humaines & sociales


  • Authors

    Piazza S.

  • Publisher

    Ecole Francaise De Rome

  • Distributeur

    Dilisco

  • Publication date

    15/12/2006

  • EAN

    9782728307180

  • Availablity

    Out of stock

  • Height

    24 cm

  • Width

    17 cm

  • Item weight

    780 g

  • Support principal

    Grand format

Infos supplémentaires : Broché  

empty